VIGGIANO (PZ) – Il 14 febbraio si è tenuto presso l’Hotel Kiris il primo Gran Gala di Beneficenza di San Valentino, evento che ha unito Amore e Solidarietà in una serata memorabile.
Organizzato dal Comitato di Val d’Agri della Croce Rossa Italiana, questo appuntamento straordinario ha visto la partecipazione di ospiti illustri e rappresentanti della comunità locale, tutti uniti dal desiderio di aiutare.
Un San Valentino diverso: quando l’Amore diventa dono
La scelta della “Festa degli innamorati” non è stata casuale: questo primo appuntamento, destinato a diventare una tradizione annuale, celebra l’amore nella sua forma più alta, quella che si fa dono incondizionato verso il prossimo. In un’epoca in cui spesso prevale l’individualismo, con questa serata è stato dimostrato che il vero Amore si manifesta nella generosità, in quell’attenzione costante e silenziosa che la Croce Rossa Italiana quotidianamente presta ogni giorno verso chi vive situazioni di fragilità.
“Donare significa far parte di qualcosa di più grande di noi”, ha sottolineato il Presidente del Comitato di Val d’Agri, Casillo, nel suo discorso di apertura. Ogni contributo, grande o piccolo, rappresenta un gesto d’amore che può cambiare concretamente la vita di chi soffre, restituendole dignità.
Testimonianze di impegno e passione
La serata ha visto la partecipazione di figure di spicco quali il Presidente Regionale della CRI, Michele Quagliano, i Sindaci di Tramutola, Gallicchio e Marsico Nuovo, rappresentanti del personale medico dell’Ospedale di Villa d’Agri, le volontarie della U.T. Val D’Agri della Croce Rossa e numerosi membri del mondo associativo. Durante l’evento, Casillo ha ricordato con emozione le numerose attività svolte durante la pandemia, come “Il tempo della Gentilezza”, che ha visto i volontari costantemente impegnati in trasporti Covid, raccolta farmaci, pronto spesa e sostegno psicologico. Il Presidente ha continuato, esprimendo profonda gratitudine ai volontari, vero cuore pulsante del Comitato, senza i quali nessuna attività sarebbe possibile. Un particolare ringraziamento è stato rivolto anche al Kiris Hotel di Viggiano per aver messo a disposizione la location e alla Real Orchestra per l’intrattenimento musicale che ha reso la serata ancora più speciale.
I progetti che trasformano il territorio
I due progetti presentati, “Val D’Agri Sicura” e “Un anno in salute”, dedicati al potenziamento dell’operato dei volontari sul territorio e alla promozione della medicina di prossimità, sono nati dalle esperienze vissute da tutti i volontari durante il periodo pandemico:
“Val D’Agri Sicura” è la risposta alla mancanza di mezzi di trasporto adeguati e all’aumento dei servizi richiesti durante l’emergenza sanitaria. L’obiettivo è garantire un’assistenza tempestiva a tutte le persone in difficoltà, assicurando interventi rapidi ed efficaci in ogni angolo del territorio.
“Un Anno in Salute”, ispirato al progetto ideato da Croce Rossa Nazionale, “Itinerari della salute”, mira a realizzare attività di screening nel territorio valdagrino sulle principali patologie, attivare buone pratiche di medicina di prossimità ed aprire una sede in Val D’Agri delle “Officine della Salute”. L’obiettivo è portare la cura direttamente alle persone, superando barriere geografiche e sociali.
Le toccanti parole del Presidente Regionale CRI, Michele Quagliano: una testimonianza di autentico riconoscimento
Il momento più emozionante è stato l’intervento del Presidente Regionale della CRI, Michele Quagliano, che ha condiviso riflessioni sincere e profonde con tutti i presenti:
“Buonasera a tutti. Ringrazio il Comitato della Val d’Agri per avermi invitato a questa bella cerimonia, un unicum nel suo genere, dato che la mia partecipazione ad eventi di questo tipo si è verificata finora in Campania, a Roma, mai in Basilicata” ha esordito.
Con un gesto di sincero riconoscimento verso le istituzioni locali, Quagliano ha proseguito: “Ringrazio i sindaci, perché senza l’apporto delle istituzioni, la Croce Rossa non può esistere, e sicuramente loro daranno e continueranno a dare il loro supporto per far sì che possa andare avanti.” Ed ha concluso confessando: “Fino a poco tempo fa su questo comitato ci avrei scommesso poco, lo dico apertamente. Mi dovete credere e non sono frasi di circostanza perché sono qui stasera. In poco meno di un anno mi hanno fatto ricredere. È uno dei Comitati che dona un apporto significativo anche al Comitato Regionale. Lo “zoccolo duro” di questa Associazione proviene da questa terra, e vi ringrazio per il dono che ci fate.” Queste parole, cariche di autenticità e riconoscimento, hanno sottolineato non solo l’importanza del lavoro svolto dal Comitato di Val d’Agri, ma anche la trasformazione e la crescita che questo gruppo ha saputo dimostrare, diventando un pilastro fondamentale per la comunità e l’intera Croce Rossa regionale.
Durante la serata, gli ospiti hanno potuto assistere alla proiezione di uno slideshow che ha ripercorso parte delle attività svolte quotidianamente del Comitato di Val d’Agri, testimoniando l’impegno dei volontari e rendendo ancor più evidente come ogni donazione possa trasformarsi in aiuto concreto per chi vive situazioni di difficoltà.
Uniti per fare la differenza
I fondi raccolti durante il Gala sono stati interamente devoluti a sostegno delle attività del Comitato di Val d’Agri, permettendo sia di rafforzare il ruolo dei volontari nel soccorso alle emergenze che di essere più vicini alle esigenze delle persone vulnerabili del territorio.
Eventi come questo non sono solo occasioni per raccogliere fondi, ma diventano testimonianze vive di quanto sia importante la collaborazione tra istituzioni, volontari e cittadini nel costruire una rete di protezione per chi è più fragile.
La solidarietà mostrata durante la serata è il segno tangibile di una comunità che sa guardare oltre l’individuo e riconosce il valore profondo della condivisione.
Il tuo contributo può fare la differenza
Il successo di questa prima edizione del Gran Galà di Beneficenza di San Valentino ha posto le basi per un appuntamento annuale dedicato all’amore e alla solidarietà.
Tuttavia, l’impegno del Comitato di Val d’Agri non si ferma e continua ogni giorno.
Il tuo aiuto può fare la differenza. Perché donare è un grande atto d’amore che trasforma vite.
Sostieni anche tu il Comitato di Val d’Agri della Croce Rossa Italiana!
Dona ora: IBAN: IT 18T0306942081100000001512
Intestatario: Croce Rossa Italiana – Comitato Val d’Agri
Causale: CRI raccolta Fondi “Val D’agri sicura”, “Un anno in salute”
“UN’ANNO IN SALUTE – DIABETE DAY”, AL VIA LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE E SCREENING DI CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VAL D’AGRI ODV. IL PRIMO APPUNTAMENTO DEDICATO AL DIABETE ED ALLE MALATTIE METABOLICHE.
Si è svolto domenica 25 Agosto 2024 nella storica Piazza del Popolo – Tramutola (PZ), il Diabete Day, primo evento dedicato alla prevenzione del Diabete e delle malattie metaboliche. L’ iniziativa, fortemente voluta e Leggi tutto…